Una tale potenza però non la potremo vedere sui notebook più piccoli o leggeri ma solo su soluzioni che possano offrire una batteria adeguata oltre che ovviamente anche ad un sistema di raffreddamento.
Infatti il nuovo Core i9-8950HK vanta si prestazioni da urlo per un portatile 6-cores/12-threads, con frequenze che andranno tra 2.9GHz ed i 4.8GHz, ma con consumi che ovviamente non saranno proprio dei più parchi 45-65W TDP.
Oltre al nuovo i9, sempre per il mondo dei portatili vedremo anche:
- Xeon E-2186M: 6-cores/12-threads, 2.9GHz-4.8GHz, 12MB L3 cache, 45-65W TDP
- Xeon E-2167M: 6-cores/12-threads, 2.7GHz-4.4GHz, 9MB L3 cache, 45W TDP
- Core i7-8850H: 6-cores/12-threads, 2.6GHz-4.3GHz, 9MB L3 cache, 45W TDP
- Core i5-8400H: 4-cores/8-threads, 2.5GHz-4.2GHz, 8MB L3 cache, 45W TDP
- Core i5-8300H: 4-cores/8-threads, 2.3GHz-4GHz, 8MB L3 cache, 45W TDP
La CPU top di gamma apparterrà alla famiglia Core i9 e sarà dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato così da facilitare l’overclock, caratteristica ben evidenziata dal suffisso K nel nome del prodotto.
Queste soluzioni arriveranno nell’arco dell’anno e come possiamo vedere anche dai consumi di tutte le CPU appena elencate, avranno come destinazione portatili di medie o grandi dimensioni visto che comunque anche gli i5 hanno come consumo 45W TDP.