Pochi giorno fa Intel ha presentato la nuova generazione di processori Pentium Silver e Celeron, basata sull’architettura Gemini Lake, e indirizzata alla fascia medio-bassa del mercato dei computer per cui l’attività principale è la navigazione web, la modifica di documenti, il fotoritocco e lo streaming di contenuti multimediali.
L’annuncio sancisce anche in modo ufficiale la nuova nomenclatura per quanto riguarda la gamma dei processori Pentium. Sono adesso infatti ufficiali le due sotto-famiglie, suddivise in base alle prestazioni e all’architettura.
I processori nuovi, presentati qualche giorno fa, appartengono al brand Pentium Silver e sono i meno potenti; gli altri sono i Pentium Gold, basati su architettura Kaby Lake e già in commercio da qualche tempo.
Il comunicato stampa, che potete trovare in modo completo a questo indirizzo, non scende molto nel dettaglio a livello tecnico. Rispetto alle precedenti generazioni di Celeron e Pentium, la novità più eclatante è il supporto del Wi-Fi Gigabitusando lo standard 2xw 802.11AC. In totale la gamma si compone di sei processori:
-
Desktop
- Pentium Silver J5005
- Celeron J4105
- Celeron J4005
-
Mobile
- Pentium Silver N5005
- Celeron N4100
- Celeron N4000
Ci sono anche alcune informazioni relative alle prestazioni, ma sono piuttosto generiche e descrittive.
- Download di un film HD da 8 GB in un minuto invece che nei 10 dei sistemi con Wi-Fi n
- Fotoritocco, navigazione Web e modifica documenti office del 58 per cento più veloce rispetto a un sistema entry-level con processori analoghi di 4 anni fa
- Modifica di un album fotografico e creazione di una video slideshow in metà del tempo rispetto a un sistema entry-level con processori analoghi di 4 anni fa
- Autonomia di riproduzione contenuti locali in HD di fino a 10 ore con una batteria da 35 Wh)
E’ lecito aspettarsi i primi dispositivi con queste nuove CPU per il mercato dei portatili di fascia bassa per il primo trimestre del prossimo anno.